top of page
cover-offerta-formativa.jpg

OBIETTIVI FORMATIVI

Considerate le specificità degli indirizzi di studio, in continuità con le azioni e le iniziative già avviate negli anni passati, l’integrazione del PTOF 2024/25 individua  i  seguenti  obiettivi  per  l’elaborazione  del  piano  dell’offerta  formativa  triennale  in  coerenza  con  quanto previsto dall’art. 1 commi 7 e 12 della legge del 13 luglio 2015 n. 107:

  • Consolidare le competenze linguistiche in funzione comunicativa come responsabilità condivisa e obiettivo trasversale comune a tutte le discipline;

  • Perfezionare le competenze disciplinari e interdisciplinari, interessare e motivare gli allievi nell’apprendimento e sostenerli nel processo di orientamento;

  • Potenziamento delle competenze matematico-logiche, scientifiche, tecniche;

  • Potenziamento delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica e valorizzazione dell’educazione interculturale;

  • Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano;

  • Costante promozione della dimensione relazionale e forte contrasto ai fenomeni del bullismo e cyberbullismo;

  • Promuovere costantemente l’integrazione degli alunni stranieri con percorsi progettuali di L2,

  • Sostenere l’attività scientifica e tecnica laboratoriale nella prospettiva della ricerca;

  • Sostenere e potenziare, con particolare riferimento all’indirizzo tecnico, la cultura umanistica;

  • Attenzione al processo di apprendimento-insegnamento centrato sui bisogni dello studente, improntato al rispetto delle regole, delle persone e delle cose, alla trasmissione dei valori umani e sociali della democrazia, della legalità, della tolleranza, del rispetto;

  • Ampliare e potenziare la “mission” formativa anche abbracciando la dimensione dell’ internazionalizzazione e realizzare progetti capaci di favorire la crescita di giovani candidati ad essere cittadini d’Europa e del Mondo potenziando le competenze di cittadinanza e le competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della  metodologia Content language integrated learning;

  • Perseguire le priorità definite nel PDM: diminuire la percentuale dei trasferimenti in uscita soprattutto nel Tecnico - miglioramento esiti prove Invalsi e diminuzione varianza tra e nelle classi;

  • Pervenire e contrastare la dispersione scolastica, i fenomeni di trasferimento e/o abbandoni;

  • Favorire l’orientamento in ingresso e la continuità attraverso concreti momenti di raccordo tra i diversi ordini di Scuola nell’ottica di un curricolo in verticale;

  • Potenziare l’inclusione scolastica in particolare degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati, nell’ottica della costruzione di un progetto di vita;

  • Individuazione di percorsi volti alla valorizzazione del merito degli studenti;

  • Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva aperta al territorio in grado di aumentare l’interazione con l’utenza, con Enti, Associazioni, Imprese, organizzazioni del terzo settore prevedendo anche l’apertura pomeridiana; organizzazione di eventi che promuovano le eccellenze e l’impegno culturale e formativo;

  • Possibilità, nel primo, secondo biennio e ultimo anno, dell’eventuale inserimento nel curricolo di opzioni e potenziamento del tempo scuola anche oltre i modelli e i quadri orari;

  • Possibilità di prevedere eventuali curvature del curricolo, con specifico riferimento al Liceo scientifico opzione scienze applicate;

  • Accrescere costantemente partnership e reti per il confronto, lo scambio, la condivisione, in coerenza con le finalità e la progettazione dell’Istituto;

  • Sostenere la progettualità a livello di rete di ambito e reti di scopo;

  • Arricchimento della formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro favorendo l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;

  • Sostenere una condivisa e efficace progettualità in riferimento ai PCTO ;

  • Potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità;

  • Riferimento del POFT alle Linee guida del PNSD;

  • Sostenere i processi di innovazione degli ambienti didattici, dei processi organizzativi, delle infrastrutture attraverso opportunità semplificate (es. Protocolli in rete);

  • Partecipazione e realizzazione dei progetti PON;

  • Promozione di attività rivolte agli studenti volte a sostenere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare attenzione alle tecniche di primo soccorso e, nella fase emergenziale, alle misure di prevenzione e sicurezza; coinvolgimento degli alunni nella realizzazione di materiali e campagne informative interne rivolte anche alle famiglie e agli utenti esterni anche attraverso brevi spot pubblicitari o prodotti multimediali

  • Consolidare le competenze linguistiche in funzione comunicativa come responsabilità condivisa e obiettivo trasversale comune a tutte le discipline;

  • Perfezionare le competenze disciplinari e interdisciplinari, interessare e motivare gli allievi nell’apprendimento e sostenerli nel processo di orientamento;

  • Potenziamento delle competenze matematico-logiche, scientifiche, tecniche;

  • Potenziamento delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica e valorizzazione dell’educazione interculturale;

  • Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano;

  • Costante promozione della dimensione relazionale e forte contrasto ai fenomeni del bullismo e cyberbullismo;

  • Promuovere costantemente l’integrazione degli alunni stranieri con percorsi progettuali di L2,

  • Sostenere l’attività scientifica e tecnica laboratoriale nella prospettiva della ricerca;

  • Sostenere e potenziare, con particolare riferimento all’indirizzo tecnico, la cultura umanistica;

  • Attenzione al processo di apprendimento-insegnamento centrato sui bisogni dello studente, improntato al rispetto delle regole, delle persone e delle cose, alla trasmissione dei valori umani e sociali della democrazia, della legalità, della tolleranza, del rispetto;

  • Ampliare e potenziare la “mission” formativa anche abbracciando la dimensione dell’ internazionalizzazione e realizzare progetti capaci di favorire la crescita di giovani candidati ad essere cittadini d’Europa e del Mondo potenziando le competenze di cittadinanza e le competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della  metodologia Content language integrated learning;

  • Perseguire le priorità definite nel PDM: diminuire la percentuale dei trasferimenti in uscita soprattutto nel Tecnico - miglioramento esiti prove Invalsi e diminuzione varianza tra e nelle classi;

  • Pervenire e contrastare la dispersione scolastica, i fenomeni di trasferimento e/o abbandoni;

  • Favorire l’orientamento in ingresso e la continuità attraverso concreti momenti di raccordo tra i diversi ordini di Scuola nell’ottica di un curricolo in verticale;

  • Potenziare l’inclusione scolastica in particolare degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati, nell’ottica della costruzione di un progetto di vita;

  • Individuazione di percorsi volti alla valorizzazione del merito degli studenti;

  • Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva aperta al territorio in grado di aumentare l’interazione con l’utenza, con Enti, Associazioni, Imprese, organizzazioni del terzo settore prevedendo anche l’apertura pomeridiana; organizzazione di eventi che promuovano le eccellenze e l’impegno culturale e formativo;

  • Possibilità, nel primo, secondo biennio e ultimo anno, dell’eventuale inserimento nel curricolo di opzioni e potenziamento del tempo scuola anche oltre i modelli e i quadri orari;

  • Possibilità di prevedere eventuali curvature del curricolo, con specifico riferimento al Liceo scientifico opzione scienze applicate (rif. Avviso “Biologia con curvatura biomedica”)

  • Accrescere costantemente partnership e reti per il confronto, lo scambio, la condivisione, in coerenza con le finalità e la progettazione dell’Istituto;

  • Sostenere la progettualità a livello di rete di ambito e reti di scopo;

  • Arricchimento della formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro favorendo l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;

  • Sostenere una condivisa e efficace progettualità in riferimento ai PCTO ;

  • Potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità;

  • Riferimento del POFT alle Linee guida del PNSD;

  • Sostenere i processi di innovazione degli ambienti didattici, dei processi organizzativi, delle infrastrutture attraverso opportunità semplificate (es. Protocolli in rete);

  • Partecipazione e realizzazione dei progetti PON;

  • Promozione di attività rivolte agli studenti volte a sostenere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare attenzione alle tecniche di primo soccorso e, nella fase emergenziale, alle misure di prevenzione e sicurezza; coinvolgimento degli alunni nella realizzazione di materiali e campagne informative interne rivolte anche alle famiglie e agli utenti esterni anche attraverso brevi spot pubblicitari o prodotti multimediali;

  • Sostenere e condividere i processi di valutazione e di autovalutazione per promuovere il miglioramento;

  • Condividere e sostenere la formazione, quale leva per perseguire l’innovazione didattica e la qualità del servizio;

  • Sostenere e potenziare l’efficacia della comunicazione e della diffusione di materiali didattici, documenti, buone prassi attraverso canali legati alle nuove tecnologie ( Piattaforma, sito web…)

  • Capitalizzare le esperienze didattiche in modalità digitale integrata per favorire l’innovazione metodologica e didattica;

  • Condividere nelle sedi collegiali l’adozione di libri di testo per classi parallele;

  • Condividere e perseguire gli obiettivi declinati nella progettazione dipartimentale e costante monitoraggio intermedio e finale anche attraverso le prove comuni;

  • Promuovere la dimensione formativa nei processi di valutazione;

  • Sostenere una progettualità condivisa in relazione all’insegnamento dell’ed. civica; Elaborazione del curricolo di Educazione Civica integrando, nel curricolo di Istituto gli obiettivi specifici di apprendimento/risultati di apprendimento delle singole discipline con gli obiettivi/risultati e traguardi specifici per l’educazione civica (…)”;

  • Promuovere l’attuazione del Piano Scuola 4.0;

  • Innovare la didattica attraverso la riprogettazione della aule e degli ambienti didattici, con riferimento alle azioni connesse al PNSD e al Piano Scuola 4.0

  • Educare alla Cittadinanza Digitale: utilizzare in modo critico e consapevole la Rete e i Media;

  • Declinare la didattica in chiave orientativa nel primo, secondo biennio e nell’ultimo anno

  • Favorire percorsi progettuali volti all’educazione ambientale e alla sostenibilità;

  •  Costante promozione della dimensione relazionale e forte contrasto ai fenomeni del bullismo e cyberbullismo; 

  • Attenzione al processo di apprendimento-insegnamento centrato sui bisogni dello studente, improntato al rispetto delle regole, delle persone e delle cose, alla trasmissione dei valori umani e sociali della democrazia, della legalità, della tolleranza, del rispetto;

  • Ampliare e potenziare la “mission” formativa anche abbracciando la dimensione dell’internazionalizzazione e realizzare progetti capaci di favorire la crescita di giovani candidati ad essere cittadini d’Europa e del Mondo potenziando le competenze di cittadinanza e le competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning;

  •  Perseguire le priorità definite nel PDM: diminuire la percentuale dei trasferimenti in uscita soprattutto nel Tecnico - miglioramento esiti prove Invalsi e diminuzione varianza tra e nelle classi;

  •  Promozione di attività rivolte agli studenti volte a sostenere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare attenzione alle tecniche di primo soccorso e, nella fase emergenziale, alle misure di prevenzione e sicurezza; coinvolgimento degli alunni nella realizzazione di materiali e campagne informative interne rivolte anche alle famiglie e agli utenti esterni anche attraverso brevi spot pubblicitari o prodotti multimediali;

  • Sostenere una progettualità condivisa in relazione all’insegnamento dell’ed. civica;

  • Elaborazione del curricolo di Educazione Civica integrando, nel curricolo di Istituto gli obiettivi specifici di
    apprendimento/risultati di apprendimento delle singole discipline con gli obiettivi/risultati e traguardi specifici per l’educazione civica (…)”;

  •  Innovare la didattica attraverso la riprogettazione della aule e degli ambienti didattici, con
    riferimento alle azioni connesse al PNSD e al Piano Scuola 4.0.

​​

bottom of page