top of page

CURRICOLO DI ISTITUTO

Download1-2_edited_edited.jpg

In una società che sta attraversando un periodo di profondo cambiamento in tutti i settori ed in particolare nell'ambito della formazione, la scuola non può e non deve rimanere un monolite sempre uguale a se stesso.

L'Istituto “Marconi” è consapevole del fatto che l'innovazione, sia didattica che tecnologica, è una necessità vitale: l'efficacia del processo di insegnamento-apprendimento non dipende soltanto dalla qualità dei contenuti, ma anche dall'adeguatezza dei metodi e degli strumenti. E' necessario, quindi, fornire a docenti e studenti nuovi differenti canali per fruire dell’informazione e della conoscenza stessa, nonché educare tutti i giovani alla Cittadinanza Digitale.

​

Condividere la conoscenza.

La scuola è il più grande produttore italiano di contenuti strutturati. Il Marconi, in questi anni, ha prodotto un patrimonio di altissimo valore, per la scuola stessa e per altri segmenti del territorio pontino. Il patrimonio in questione è composto da diversi elementi, fra i quali:

  • Le metodologie di insegnamento che i singoli docenti sviluppano nel corso della propria attività professionale per attuare al meglio i programmi formativi. Talvolta esse sono espresse solo in forma concettuale, ma spesso prendono forme più concrete: cd rom, documenti dedicati agli studenti, mappe concettuali, procedure standardizzate di valutazione e percorsi di auto-apprendimento.

  • I supporti didattici sviluppati dai docenti per trasferire determinati elementi formativi agli studenti. Sono prodotti cartacei o digitali spesso realizzati con il contributo degli studenti di una classe precedente, che vengono poi utilizzati per semplificare e strutturare la formazione delle classi successive da uno stesso docente, o dai docenti che fanno parte dello stesso dipartimento.

  • I contenuti prodotti dagli studenti durante il percorso formativo. Sono prodotti testuali, iconografici o digitali di varia natura.

Attualmente lo strumento che più si adatta alla condivisione dei contenuti prodotti dalle singole classi scolastiche è il web e, in generale, l'ambiente informatico attraverso i servizi di rete.

 

Il nostro istituto vanta diverse competenze a riguardo, frutto di corsi di aggiornamento e di auto-aggiornamento (corsi di formazione “ForTic, C-Map, Moodle, Linux Base e Avanzato, ECDL, Radio Frequency Identification, Programmazione PIC, cablaggio WiFi), oltre che di una storia di sperimentazioni ed innovazioni. In tal senso le strategie funzionali alla realizzazione del processo insegnamento-apprendimento sono differenziate, sia in base all'utenza prevista che in base alla quantità di contenuti.

La disponibilità di strutture informatiche adeguate, di prodotti perfettamente accessibili, configurabili, e al contempo condivisibili, nel pieno rispetto di legalità e crescita, offre a tutta l'utenza (Docenti, Discenti, Famiglie) la possibilità di essere pienamente integrati nello sviluppo, nella fruizione e nella diffusione delle conoscenze.

 

Educare alla cittadinanza digitale è rendere i soggetti in formazione cittadini in grado di

  • esercitare la propria cittadinanza utilizzando in modo critico e consapevole la Rete e i Media

  • esprimere e valorizzare se stessi utilizzando gli strumenti tecnologici in modo autonomo e rispondente ai bisogni individuali

  • sapersi proteggere dalle insidie della Rete e dei Media (plagio, truffe, etc…)

  • saper rispettare norme specifiche (rispetto della privacy, rispetto/tutela del diritto d’autore, etc…)

  • essere cittadini competenti del contemporaneo.

​

5f6b38da280000041a9d32e3.jpeg
Scrivania

TRAGUARDI ATTESI IN USCITA
BIENNIO COMUNE
AGLI ISTITUTI TECNICI

Competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica

  • utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

  • utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini  dell'apprendimento permanente.

  • utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

  • padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi.

  • utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

  • identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

  • redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professio

​

AMBITI E DEFINIZIONE DELLE

“COMPETENZE CHIAVE PER LA  CITTADINANZA”:

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare per comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Comunicare per rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all'apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e responsabile: ogni giovane deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale.

Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Acquisire ed interpretare l'informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti e opinioni.

 

 

LE OTTO COMPETENZE CHIAVE

PER "L’APPRENDIMENTO PERMANENTE"

Nella Raccomandazione del Consiglio europeo del 22 maggio 2018  le COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE sono utili per la realizzazione e lo sviluppo personali, l’occupabilità, l’inclusione sociale, uno stile di vita sostenibile, una vita fruttuosa in società pacifiche, una gestione della vita attenta alla salute e la cittadinanza attiva.

Queste skill si sviluppano in una prospettiva di apprendimento permanente, dalla prima infanzia a tutta la vita adulta, mediante l’apprendimento formale, non formale e informale in tutti i contesti.

Il Quadro di Riferimento racchiuso nella Raccomandazione del Consiglio europeo del 22 maggio 2018 delinea otto tipi di competenze chiave.

 

Competenza alfabetica funzionale

La Competenza alfabetica funzionale indica la capacità di individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando materiali visivi, sonori e digitali attingendo a varie discipline e contesti.

 

Competenza multilinguistica

La Competenza multilinguistica definisce la capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare.

 

Competenza matematica e Competenza in Scienze, Tecnologie e Ingegneria

La Competenza matematica è la capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane.

La Competenza in Scienze si riferisce alla capacità di spiegare il mondo che ci circonda usando l’insieme delle conoscenze e delle metodologie, comprese l’osservazione e la sperimentazione, per identificare le problematiche e trarre conclusioni che siano basate su fatti empirici, e alla disponibilità a farlo.

Le Competenze in Tecnologie e Ingegneria sono applicazioni di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o ai bisogni avvertiti dagli esseri umani.

 

Competenza digitale

La Competenza digitale presuppone l’interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo con dimestichezza e spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società.

 

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

La Competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare consiste nella capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera.

 

Competenza in materia di cittadinanza

La Competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell’evoluzione a livello globale e della sostenibilità.

 

Competenza imprenditoriale

La Competenza imprenditoriale si riferisce alla capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in valori per gli altri.

 

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

La Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali implica la comprensione e il rispetto di come le idee e i significati vengono espressi creativamente e comunicati in diverse culture e tramite tutta una serie di arti e altre forme culturali.

​

COMPETENZE  DI  BASE 

A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO D’ISTRUZIONE

bottom of page