
P.T.O.F.
Piano Triennale dell'Offerta Formativa

AGGIORNAMENTO
A.S. 2021/22
Percorsi per le Competenze
Trasversali e per
l’Orientamento
ai sensi dell’art. 1 comma 784 legge 145/2018
(ex Alternanza Scuola Lavoro legge 107/2015, art.1 commi 33 e ss.)
A.S. 2021/22

Il Progetto “PCTO 2020-2021” si realizza mediante interventi strategici e attività coordinate dalla Funzione Strumentale, che cura i rapporti con gli enti esterni e predispone le convenzioni. La certificazione delle competenze acquisite dagli studenti è poi curata dai consigli di classe e dai tutor interni in sinergia con i tutor esterni, che seguono gli studenti lungo tutto il percorso di formazione.
Si tratta di interventi che riguardano:
-
l'orientamento educativo e formativo all'interno della didattica;
-
l'accompagnamento e la consulenza orientativa in uscita.
Tutte le attività previste nei PCTO sono finalizzate a sostenere gli studenti in tutti i processi di decisione che riguardano il loro curricolo educativo, formativo e di ingresso nel mondo del lavoro, sviluppando la consapevolezza delle proprie attitudini, la capacità di analisi dei contesti, l'autonomia progettuale e nella ricerca delle fonti di informazione, le capacità relazionali.
In continuità con le azioni e le iniziative già avviate negli anni passati, considerate le specificità degli indirizzi di studio, si individuano i seguenti obiettivi per l’elaborazione del progetto dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) :
-
valorizzare la scuola intesa come comunità attiva aperta al territorio in grado di aumentare l’interazione con l’utenza, con enti, associazioni, imprese, organizzazioni del terzo settore;
-
accrescere costantemente partnership e reti per il confronto, lo scambio, la condivisione, in coerenza con le finalità e la progettazione dell’Istituto;
-
interessare e motivare gli studenti all’apprendimento e sostenerli nel processo di orientamento per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;
-
contribuire a ridurre il fenomeno della dispersione scolastica e l'abbandono precoce degli studi;
-
fornire gli strumenti necessari per una maggiore conoscenza di sè e del proprio contesto al fine di operare scelte autonome e consapevoli;
-
accrescere nei giovani le giuste motivazioni, l'autonomia e la consapevolezza utili al proprio progetto di vita;
-
incentivare l'occupabilità dei giovani indicando percorsi di potenziamento delle proprie competenze ed abilità;
-
promuovere attività rivolte agli studenti volte a sostenere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro;
-
perfezionare le competenze disciplinari e interdisciplinari;
-
sostenere l’attività scientifica e tecnica laboratoriale nella prospettiva della ricerca;
-
sviluppare le competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica;
-
potenziare le conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria, di educazione all'autoimprenditorialità e di cultura digitale;
-
ampliare e potenziare la “mission” formativa anche abbracciando la dimensione
-
dell’internazionalizzazione e realizzare progetti capaci di favorire la crescita di giovani candidati ad essere
-
cittadini d’Europa e del Mondo potenziando le competenze di cittadinanza e le competenze linguistiche, attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale;
-
organizzare eventi che promuovano l’impegno culturale e formativo.
Come prescritto dalla vigente normativa, nel corso del presente a.s., saranno attivati soltanto quei percorsi i cui interventi potranno essere condotti on line o assicurando, attraverso l’interlocuzione con i soggetti partner in convenzione o convenzionanti, che presso le strutture ospitanti gli spazi adibiti alle attività degli studenti in PCTO siano conformi alle prescrizioni generali e specifiche degli organismi di settore e consentano, altresì, il rispetto di tutte le disposizioni sanitarie previste dalla normativa vigente.
​
​
PROGETTO “ADOTTA UNA QUINTA” - PCTO
“ADOTTA UNA QUINTA” è il progetto che il nostro istituto rivolge agli studenti della quinta classe proponendo loro – con il coinvolgimento di Aziende in qualità di coprogettatori e coformatori – percorsi curriculari di conoscenza della realtà aziendale secondo il paradigma:
una classe – un’ azienda – un progetto
Ciò comporta l’inserimento di ogni azienda nel processo di formazione curriculare della classe al fine di sviluppare,
insieme agli studenti, elementi di organizzazione e progettazione aziendale.
PROGETTO “CODING SU 3 LIVELLI” - PCTO
Percorso didattico formativo attraverso 3 livelli di apprendimento per diffondere il Pensiero Computazionale e il CODING dalla scuola secondaria di II grado alla scuola primaria e secondaria di I grado. In riferimento all’azione #14 del PNSD afferisce alle aree di Potenziamento delle competenze digitali, all’Orientamento in entrata e al PCTO. Questo progetto si propone di avviare gli studenti del terzo anno a svolgere il ruolo di Tutor di altri studenti più piccoli in un percorso di formazione delle competenze di base nell’uso delle nuove tecnologie e degli strumenti interattivi (come SCRATCH) per educarli al Problem Solving ed e avvicinarli alla Robotica Educativa.