top of page

CERTIFICAZIONI INFORMATICHE

PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER ECDL

L’Istituto è accreditato dall’AICA (Associazione Italiana per il Calcolo Automatico) come Test Center ECDL, abilitato come sede di esami per il conseguimento della Patente Europea per l’uso del compute rivolto ad utenti interni ed esterni.CISCO

 

​

CCNA e IT-ESSENTIAL

L’Istituto, che è Local Academy CISCO, promuove corsi di Informatica, per le classi del triennio, la formazione necessaria all’acquisizione delle certificazioni CISCO CCNA(CISCO Networking Academy Program) e IT ESSENTIAL. Sono impiegati docenti referenti, che hanno acquisito la certificazione come istruttori CISCO, per l'organizzazione, i contatti con la sede di riferimento, la formazione e l'assistenza agli alunni per tutta la durata degli esami.

 

 

LINUX LPI ESSENTIAL

L'Istituto è affiliato al Linux Professional Institute e, attraverso docenti certificati, offre corsi di formazione agli studenti per sostenere l'esame “LPI Essential”. Tale esame viene svolto nella stessa sede del Marconi, poiché l'Istituto è Test center LPI ed è abilitato alla somministrazione di esami sia per gli studenti interni che per candidati esterni.

 

​

ORACLE

IL  Marconi  offre  anche  ai  suoi  studenti  la  formazione    per  il  conseguimento  delle  certificazioni  nell' ambito  Database,  in  particolare  per  MYSQL,  JAVA  e  ORACLE.  In  generale  quest’ultima   certificazione risulta essere tra le prime 5 più ricercate dal mondo del Lavoro IT e costituisce senza nessun dubbio un elemento accreditante per ogni professionista che voglia operare nel campo dei DBA ad ogni livello.

ECDL.jpg
CISCO.png
LINUX.jpg
ORACLE.png

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

L'Istituto è sede ufficiale di esami del TRINITY COLLEGE OF LONDON.

Vista l'importanza assunta dalle certificazioni esterne per attestare la conoscenza della lingua inglese, sia a livello scolastico (attribuzione crediti) che a livello  extra  scolastico  (presentazione  curriculu vitae), l’Istituto offre agli studenti che vogliano acquisire tali titoli, la possibilità di seguire gratuitamente corsi di preparazione in vista di esami presso enti esterni: (Ket, Pet, First Certificate, Kangoroo). Per la lingua francese DELF-DALF.

​

 

PET, acronimo di Preliminary English Test, è il secondo livello di esame dell'università di Cambridge. Inserito nel livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue riguarda l'utilizzo della lingua inglese nella vita quotidiana.

​

 

Il FIRST Certificate in English o FCE (Primo Certificato in inglese) è un certificato di conoscenza generale della lingua inglese rilasciato dall'University of Cambridge ESOL Examinations nel caso di superamento dell'esame omonimo.

 

​

Per il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue (CEFR), il FCE è al livello B2.  L'analogo  certificato  Cambridge  ESOL  corrispondente  al  livello  successivo  (C1)  è  il  Certificate  in Advanced English (CAE), mentre quello corrispondente al livello precedente (B1) è il Preliminary English Test (PET).

L’istituto organizza anche corsi di livello graduato di lingua spagnola al fine di preparare alla

certificazione CERVANTES.

 

​

Il Marconi propone i Pearson Tests of English. La PEARSON è un ente educativo primario a livello mondiale, sia nel campo della certificazione che in quello dell’editoria linguistica. La certificazione mira a verificare le 4 skills fondamentali: Reading, Listening, Writing e Speaking.

trinity.png
FIRST.jpg
DELF.jpg
CERVANTES.jpg
PEARSON.jpg

PROGETTO   EDUCHANGE

Il progetto "EduChange" , promosso dal network globale AIESEC (www.aiesec.it) consiste nell’accogliere in una istituzione scolastica per sei settimane studenti universitari volontari provenienti dall’estero che partecipano attivamente alle attività didattiche, gestendo moduli in lingua inglese su tematiche attuali di rilevanza globale

Dal  2011  ad  oggi  più  di  700  volontari  hanno  partecipato  al  progetto  in  Italia.  Nell’anno  scolastico  2014/2015  i  volontari internazionali  che  hanno  aderito al  progetto sono  stati  285,  mentre  le  scuole  coinvolte  oltre  140. Vengono organizzati training e workshop per docenti referenti delle istituzioni scolastiche e per studenti universitari volontari. Tema chiave del  progetto  è  l'educazione  alla  diversità  ed  alla  multiculturalità,  a  cui  il  confronto  diretto  con  i  giovani  volontari internazionali  potrà  apportare  un  valore  aggiunto.  Inoltre  il  percorso  di  crescita  di  questi  giovani  volontari  supportati

dalla rete AIESEC è fortemente motivato dal Patto sottoscritto il   25   settembre   2015   da   193   leader   mondiali   che   hanno individuato   17   obiettivi   globali   (“Sustainable   Dev  elopment Goals”)  per  raggiungere  3  traguardi  fondamentali  tra  oggi  e l’anno 2030 (Global Goals 6, 10, 11):

  • Porre fine alla povertà estrema.

  • Combattere la disuguaglianza e l’ingiustizia.

  • Porre rimedio al cambiamento climatico

STAGE LINGUISTICI ALL'ESTERO

Offrire agli studenti gli strumeSnti necessari per crescere, formarsi, apprendere ed essere pronti ad affrontare positivamente il proprio futuro educativo e professionale, è l’obiettivo che la Scuola Italiana persegue con impegno costante. Per questo, il Piano Offerta Formativa di un moderno Istituto Scolastico prevede anche lo Stage Linguistico all’estero, un importante strumento didattico per gli insegnanti di lingua straniera ed un efficace metodo di apprendimento per gli studenti

CLIL

Per favorire eventualmente   l’alternanza scuola-lavoro anche all’estero, in ottemperanza alle direttive della Legge 107/15 che promuove  il processo di  Internazionalizzazione, l’Istituto Marconi pone particolare attenzione al  ruolo della lingua Inglese come strumento trasversale di approfondimento formativo e favorisce il ruolo del C.L.I.L.

 

Nato nel 1994, il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un approccio didattico di tipo immersivo che punta alla costruzione di competenze linguistiche e abilità comunicative in lingua straniera insieme allo sviluppo e all’acquisizione di conoscenze disciplinari.

L'approccio CLIL ha infatti il duplice obiettivo di focalizzarsi tanto sulla disciplina insegnata che sugli aspetti grammaticali, fonetici e comunicativi della lingua straniera.

Viste le sue caratteristiche, il CLIL potenzia nello studente:

  • Una maggiore fiducia nella proprie capacità comunicative nella lingua straniera target

  • Maggiore spendibilità delle competenze linguistiche acquisite, specialmente in attività pratiche

  • Maggiore apertura e disponibilità alla mobilità nell'istruzione e nel lavoro

bottom of page