top of page

AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA

Nell’ambito delle azioni coerenti con il PSDN, il PTOF dell’IIS Marconi ha pianificato l’ampliamento dell’Offerta Formativa nella direzione del perseguimento degli obiettivi formativi prioritari e dei traguardi prefissati nel suo PdM.

PROGETTO “CONTINUITÀ-ORIENTAMENTO”

Il progetto CONTINUITA' si prefigge l'obiettivo di implementare un raccordo didattico curriculare in verticale che possa allineare le competenze in uscita della scuola secondaria di primo grado alle competenze in ingresso della scuola secondaria di secondo grado. Questo progetto, coordinato da un gruppo di lavoro dedicato, promuove diverse iniziative sulla base di un Accordo di rete di cui l’istituto Marconi è capofila, allo scopo di instaurare di un “ponte” tra i percorsi disciplinari di base (Italiano e Matematica) e quelli del ciclo scolastico superiore.

PROGETTO MARCoding”

Il progetto MARCoding si prefigge l'obiettivo di implementare nei giovani studenti delle scuole primarie e  secondarie di primo grado il pensiero computazionale o CODING, sensibilizzandoli all'uso consapevole e responsabile delle nuove tecnologie. Il pensiero computazionale prende in prestito concetti e strumenti propri dell’informatica per trovare soluzioni innovative e creative ai problemi di ogni giorno, quindi esercitarlo significa non limitarsi a fornire risposte reconfezionate, ma imparare e acquisire quelle abilità che consentiranno di sviluppare un’attitudine mentale  utile  ad  affrontare  problemi  di ogni ordine e grado. Il progetto prevede incontri periodici presso la sede dell’Istituto. Attraverso la peer-education,  gli  alunni  tutor dell'IIS Marconi provvedono  alla  formazione  dei  piccoli  utenti,  al fine di realizzare semplici programmi in ambiente interattivo SCRATCH.

MARC.jpg

ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALL'I.R.C.

E' garantito a ciascun alunno il diritto di avvalersi o meno dell'insegnamento della religione cattolica. All'atto dell'iscrizione gli studenti, o i loro genitori, eserciteranno tale diritto nella considerazione che:

  • la scelta operata all'atto dell'iscrizione ha effetto per l'intero anno scolastico e per i successivi in cui sia prevista

l'iscrizione d'ufficio e, che essa non darà atto ad alcuna discriminazione;

  • è possibile scegliere ogni anno se avvalersi o meno di tale insegnamento.

Le famiglie e gli alunni che hanno scelto di non avvalersi dell'Insegnamento della Religione Cattolica indicheranno quale opzione scegliere fra quelle indicate dalla normativa e cioè:

 

  • attività alternativa tenuta da docenti che si baserà su percorsi deliberati in seno al Collegio Docenti;

  • lo studio individuale;

  • l’entrata posticipata o l’uscita anticipata (solo nel caso di prima o ultima ora).

ATTIVITÀ DI RECUPERO   E   SPORTELLO DIDATTICO

Il nostro Istituto si è posto l'obiettivo di affrontare le difficoltà che gli studenti possono incontrare nel loro percorso formativo, culturale e scolastico ed organizza durante l'anno scolastico interventi di recupero articolati in:

  • Sportello dello Studente

  • Corsi di recupero

  • Potenziamento

 

Sportello dello Studente

Costituisce una modalità di recupero molto simile a quello che si definisce tutoraggio. Essa permette allo studente di richiedere delle lezioni pomeridiane, indicando anche gli argomenti in cui ha riscontrato maggiori difficoltà. Lo sportello dello studente è fruibile in tre periodi: nov-dic, feb-mar, apr-mag.

 

Pausa Didattica

In base alla scelta del Collegio Docenti all’inizio di ogni anno scolastico, al termine del primo quadrimestre, subito dopo gli esiti del primo scrutinio, l'Istituto concederà una "pausa didattica" durante la quale saranno sospese le attività curriculari per dedicare questo tempo al recupero/consolidamento/potenziamento degli apprendimenti acquisiti dagli  studenti nelle varie discipline. Tale attività saranno concordate e gestite dai docenti con gli studenti e programmate in base ai risultati dello primo scrutinio.

 

Percorsi individualizzati attraverso la piattaforma

Mediante l’uso della piattaforma E_learning i docenti possono pianificare un percorso di recupero/potenziamento dello studente nella propria disciplina fornendo materiali scelti e ritagliati sul profilo dello studente e  somministrando eventuali test di verifica online.

 

Corsi di Recupero Estivi

Al termine dello scrutinio di giugno, gli studenti con sospensione del giudizio potranno frequentare i corsi estivi organizzati dalla scuola a partire dal mese di luglio. La scuola comunicherà tempestivamente alle famiglie le carenze riportate dai loro figli e le materie oggetto del corso di recupero. Le famiglie potranno scegliere se avvalersi di tale opportunità o se provvedere personalmente al recupero delle carenze segnalate.

In entrambi casi dovranno informare la scuola nell'ottica di una condivisione e corresponsabilità educativa e formativa.

PROGETTO “Il Tablet entra in Cl@sse”

ipadinclasse.jpg

Questo progetto sostenuto dal Team dell’Innovazione, ha come finalità quella di definire i nuovi “Setting di Apprendimento”come un contesto di attività didattiche strutturate e di rendere sostenibile l’applicazione delle nuove tecnologie alla didattica in classe.

L’implementazione del progetto può essere realizzata sia in termini di BYOD qualora tutti gli studenti di una classe fossero dotati di device personale, oppure utilizzando il Laboratorio Mobile e i tablet forniti dalla scuola (previa prenotazione predisposta).

VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

​

Nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa L’IIS Marconi dedica particolare attenzione all’importanza dei viaggi di istruzione, i quali, oltre ad avere finalità educative generali, ad esempio di socializzazione, hanno principalmente obiettivi relativi all’acquisizione di competenze e conoscenze confacenti ad un percorso didattico adeguato alle esigenze della classe e alla peculiarità dell’indirizzo di studio. Proprio in queste direzioni si muovono le scelte delle mete di questi viaggi che vengono distinte tra Biennio e Triennio di tutti gli indirizzi.

Per le scelte si privilegiano le località e/o le città che meglio offrono patrimoni storico-artistici attinenti ai percorsi didattici oppure patrimoni scientifico-tecnologici attinenti alle specializzazioni curriculari, considerando sempre la proposta economica più conveniente per coinvolgere il più alto numero di studenti. Tali scelte vengono deliberate ogni anno in base alle proposte dei singoli Consigli di Classe e del Collegio Docenti. Per approfondire il regolamento dell’organizzazione delle visite d’istruzione si consiglia di consultare “Il Regolamento di Istituto” sul sito della scuola http://www.iismarconilatina.edu.it/

 PROGETTO “WEB-MARKETING” (I.T.E.)

Per il curriculum formativo dell’ITE è previsto un potenziamento dell’area informatica-economica finalizzato ad acquisireconoscenze tecniche nell’ambito della creazione e gestione dei Siti Web orientati al management e marketing aziendale.

PROGETTO  “Fare Scuola”

Promosso da Snam ed ELIS, con la partnership di LUISS, è un programma di formazione rivolto ai presidi e ai docenti con l’obiettivo di sostenerli nel processo di trasformazione della scuola secondo due direttrici: l’orientamento alle professioni del futuro e la condivisione di un modello educativo capace di incidere attivamente sul tessuto sociale. E’ rivolto ad una classe Prima Liceo scientifico

PROGETTO “Inter-Generation Lab”

Questo progetto è rivolto ad una classe quarta o quinta ed ha l’obiettivo di favorire l’acquisizione di strumenti e metodologie utili per la generazione di idee innovative, attraverso il coinvolgimento di studenti, docenti e dipendenti aziendali (Acea, Terna, WindTre) che collaboreranno lavorando in team multi-generazionali.

PROGETTO SPORT-DEFIBRILLATORE

In riferimento al Bando: SPORT E DEFIBRILLATORI ( DM 663 Art. 7 C. 3 L. E/2016 ), la commissione del MIUR ha valutato positivamente tale progetto ed ha assegnato all’ IIS Marconi un finanziamento per l’acquisto di un defibrillatore e attrezzature sportive.

Questo progetto prevede Corsi di formazione per l’utilizzo del defibrillatore destinati a docenti, studenti,personale ATA, con l’obiettivo di

  • migliorare la fruizione da parte degli studenti attraverso un ampliamento delle attrezzature sportive ed un adeguamento degli impianti stessi

  • promuovere la conoscenza e l’utilizzo, in caso di necessità, del defibrillatore quale strumento salvavita

indispensabile in un Istituto scolastico e nei luoghi dove si pratica sport

  • fornire alla comunità scolastica un laboratorio più attrezzato per una valorizzazone stabile e consolidata dell’ ed. motoria , fisica e sportiva con la presenza di uno strumento salvavita e personale formato al suo utilizzo.

ATTIVITA’ SPORTIVE

Il Centro Sportivo Scolastico programma e organizza iniziative e attività coerenti con le finalità e gli obiettivi stabiliti a livello nazionale, in funzione della realtà e delle risorse dell’ I.I.S. «G. Marconi» e intende promuovere la più ampia adesione degli studenti (anche diversamente abili) alle attività pomeridiane di preparazione ai sottoindicati sports individuali e di squadra:

  • Atletica leggera (presso il campo CONI di Latina):

  • approfondimento della tecnica di corsa, salti e lanci;

  • Calcio a 5, Pallavolo, Pallacanestro, Pallatamburello, Tennis-tavolo, Dama (presso la palestra della scuola):

  • analisi tecnica, tattica e pratica consapevole.

Le  attività  significative  svolte  dagli  alunni  saranno  certificate  nel  quadro  delle  competenze  al  termine  della  frequenza dell'anno  scolastico.  Inoltre,  gli  studenti  che  frequentano  i  corsi  per  i  2/3  delle  ore  previste  avranno  diritto  al  “Credito scolastico”.Durante  gli  anni  scolastici  precedenti,  il  nostro  Istituto  ha  partecipato  a  numerose  competizioni  sportive studentesche sia a livello provinciale sia regionale conseguendo risultati molto soddisfacenti.

PROGETTO “S.T.E.M.”

In attuazione del D.M. 30 aprile 2021, n. 147 si vogliono realizzare spazi laboratoriali con la dotazione di strumenti digitali idonei a sostenere l’apprendimento curricolare e l’insegnamento delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per educare le studentesse e gli studenti alla comprensione più ampia del presente e alla padronanza dagli strumenti scientifici e tecnologici necessari per l’esercizio della cittadinanza, nonché per migliorare e accrescere le competenze richieste dall’economia e dal lavoro.
Nella proposta progettuale sono stati previsti:
• Spazi interni attrezzati specificatamente per la didattica STEM, nell’ottica di creare setting didattici flessibili, modulari e collaborativi
• Attrezzature per l’insegnamento del Coding, della Robotica Educativa e dei Droni, Schede programmabili e Kit di Elettronica Educativa
• Strumenti per l’osservazione e l’elaborazione scientifica della realtà aumentata
• Dispositivi per il Making e la Stampa3D
• Software e App innovativi per la didattica STEM
Questo progetto (approvato dall’ Avviso prot. n. 10812 del 13 maggio 2021) si inserisce nell’ambito dell’azione #4 “Ambienti per la didattica digitale integrata” del Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD) e si articola in tre Progetti distinti:
1) STEM IN CLASSE (esplorazione tridimensionale in realtà aumentata delle materie scientifiche)
2) MAKING STEM (studio dei fenomeni fisici attraverso i kit Arduino)
3) EDUCODING & ROBOT (applicazione del Thinkering, Making e Coding per consolidare le capacità del Problem Solving).

PROGETTO “TEACHING REVOLUTION”

Teaching Revolution si basa sulla realizzazione di una ricerca-azione, che si pone l’obiettivo di approfondire i presupposti e, in particolar modo, di analizzare la nuova didattica sul campo. Gli obiettivi principali del progetto riguardano in primo luogo il lavoro per aumentare la “reputation” del docente scolastico, con il rafforzamento e la sensibilizzazione verso società, istituzioni, opinione pubblica, famiglie, docenti e studenti.

Altro obiettivo fondamentale riguarda la formazione di docenti e di aspiranti docenti con l’acquisizione di conoscenze, competenze tecniche e trasversali, metodologie e strumenti utili per lavorare sulla propria consapevolezza, mettendo al centro il bisogno dello studente

bottom of page