top of page
INTER.png

​INTERNAZIONALIZZAZIONE

La scuola, quale luogo della formazione e dell’educazione del cittadino del domani, deve sapersi inserire con competenza proattiva nel contesto internazionale, aprendosi al mondo e alle culture per favorire la crescita nella propria comunità di stili di apprendimento interculturali, sorretti da una solida pedagogia che assuma la diversità come paradigma dell’identità stessa della scuola nel pluralismo, come occasione per aprire l’intero sistema-scuola a tutte le differenze.

Il nostro Istituto raccoglie la sfida dell’internazionalizzazione del proprio sistema educativo e lo declina nelle sue diverse accezioni in termini di progetti (P.E.G., UNDERSTANDING EUROPE, EDUCHANGE), scambi (E-TWINNING), mobilità studentesca individuale, ospitalità internazionale (AFS/INTERCULTURA), perché comprende la necessità di promuovere e disseminare negli studenti una reale apertura al mondo, che possa permettere la loro piena realizzazione come persone, come cittadini, come futuri soggetti lavoratori in una dimensione “globale”, che richiede flessibilità, insight, competenze internazionali e interculturali, capacità di risposte concrete agli stimoli e alle sfide del “villaggio globale”.

Per rafforzare questo obiettivo la scuola aderisce ai progetti in collaborazione con la RETE DEURE.

Nell’ottica di ampliare e potenziare la “mission” formativa, l’IIS Marconi intende integrare il percorso formativo e scolastico del Liceo Scientifico, potenziandolo oltre che con un rafforzamento delle competenze linguistiche anche con l’inserimento di una disciplina nuova rivolta alle competenze di ‘Cittadinanza’.

Pertanto  è’  previsto  per  il  triennio  2019/22,  in  ottemperanza  al  DPR  275/99  e  al  comma  3  della  107/2015  in  materia  di potenziamento  del  tempo  scolastico  ,  l’inserimento  dello  studio  di  una  seconda  lingua  straniera  nel  curriculum scolastico del Liceo scientifico per due ore settimanali e un’ora settimanale di diritto.

PROGETTO “INTERCULTURA”

L’Istituto Marconi dall’ l'A.S. 2014/15 collabora con l’associazione ONLUS Intercultura (http://www.intercultura.it/)  Tale associazione  promuove  e  organizza  scambi  ed  esperienze  interculturali,  inviando  ogni  anno  quasi  1500 ragazzi  delle  scuole  secondarie  a  vivere  e  studiare  all’estero  ed  accogliendo  nel  nostro  paese  altrettanti giovani di ogni nazione che scelgono di arricchirsi culturalmente trascorrendo un periodo di vita nelle nostre famiglie e nelle nostre scuole. Inoltre Intercultura organizza seminari, conferenze, corsi di formazione e di aggiornamento per Dirigenti scolastici, Docenti, Volontari (della propria e di altre associazioni) sugli scambi culturali. Tutto questo per favorire l’incontro e il dialogo tra persone di tradizioni culturali diverse per aiutarle a comprendersi e a collaborare in modo costruttivo, promuovendo il dialogo rispettoso tra uomini e donne di tutte le culture, come antidoto allo scontro distruttivo tra le civiltà.

 

Grazie alla collaborazione e agli accordi stipulati tra questa associazione e la nostra scuola, si sostengono programmi di mobilità studentesca in entrata e in uscita con evidente positivo riscontro da parte di studenti e famiglie.

Dall’anno  scolastico  2016/17,  inoltre  il  nostro  istituto  è  monitorato  dall’Osservatorio  Scuole  Internazionali della  Fondazione  Intercultura  i  cui   membri  partecipano  alle  commissioni  OCSE-Pisa

 

    

GEMELLAGGI - “E TWINNING"

MANI.jpg

Dalla dimensione locale della realtà scolastica si sta passando ad una realtà molto più allargata che si confronta con una pluralità di culture. La scuola deve essere in grado di dare agli studenti gli strumenti necessari per comprenderle e metterle in relazione con la propria: la piattaforma eTwinning ci mette in contatto con la realtà europea e non solo.

E twinning, in quest'ottica, offre alla scuola un grande supporto: una molteplicità di culture e lingue a portata di “click”, arricchendo la didattica con opportunità di apprendimento non solo di saperi e di linguaggi ma fornendo strumenti di pensiero necessari per selezionare informazioni e elaborare metodi personali.

La scuola, grazie alle relazione educativa e a metodi didattici appropriati, deve attivare le energie e le potenzialità di ogni studente, valorizzando gli apprendimenti diffusi, che avvengono anche nell'extra-scuola e attraverso i nuovi media:

http://www.etwinning.net/it/pub/index.htm

con gli strumenti offerti, ci permette di farlo, in un ambiente protetto e di facile utilizzo. Per il corrente anno scolastico il Marconi ha avviato un "gemellaggio" didattico mediante un progetto: "Connecting European teenagers"

Lo scopo del progetto che coinvolge diverse nazioni europee e Italia, e' quello di mettere in contatto adolescenti di età compresa tra 14 e 16 anni di varie nazioni europee attraverso l'uso della tecnologia, quindi Skype, email, chat , video, web publishing. Gli argomenti trattati riguarderanno materie scolastiche come la storia e la geografia e sociali quali hobbies , musica, festività ect. I risultati del progetto saranno mostrati attraverso prodotti multimediali.

BE THE CHANGE, TAKE THE CHALLENGE

La nostra scuola sta conducendo un importante progetto di collaborazione globale con 94 scuole secondarie di tutto il mondo. Un progetto che si concentra sugli obiettivi delle Nazioni Unite di sostenibilità (SDG) e di cooperazione globale. I principali obiettivi di questo progetto è quello di aiutare gli alunni e gli insegnanti a comprendere l'importanza di SDGene attraverso la collaborazione tra studenti di tutto il mondo, per aumentare la capacità di comunicazione scritta e orale e di sviluppare la cittadinanza attiva tra i nostri studenti

bottom of page