
P.T.O.F.
Piano Triennale dell'Offerta Formativa

AGGIORNAMENTO
A.S. 2021/22
AREA FORMAZIONE
Piano Nazionale di formazione e priorità
L’art.1, comma 124 della Legge n°107/2015, riconosce la formazione in servizio dei docenti “obbligatoria, permanente e strutturale” e il Piano Nazionale di formazione, recentemente emanato dal MIUR, indica nove aree in riferimento alle quali le Istituzioni scolastiche programmano, nell’arco temporale del triennio, le UNITA’ FORMATIVE volte ad arricchire e sostenere lo sviluppo professionale dei docenti e del personale scolastico.
Priorità nazionali
-
Autonomia organizzativa e didattica
-
Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base
-
Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento
-
Competenze di lingua straniera
-
Inclusione e disabilità
-
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile globale
-
Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale
-
Scuola e Lavoro
-
Valutazione e miglioramento
Piano di formazione
In coerenza con le priorità e gli obiettivi di processo definiti nel proprio RAV e con le azioni insite nel Piano di Miglioramento, nonché per l’ottimale realizzazione del Piano dell’offerta formativa, l’Istituto Marconi, singolarmente o in rete, sulla base dell’adesione all’Accordo di Ambito che ha individuato la Scuola Polo per la formazione, si impegna ad attuare e/o a far partecipare i docenti alle UNITA’ FORMATIVE di seguito riportate, ritenute strategiche per il perseguimento degli obiettivi formativi prioritari e nella prospettiva di attuare un processo di innovazione didattica più sistematica con ricaduta migliorativa degli esiti scolastici.
PIANO GENERALE DI FORMAZIONE DOCENTI
Per il prossimo triennio sono programmate le seguenti UNITÀ FORMATIVE:
-
Nuove tecnologie per la didattica- Azioni afferenti al PNSD - rif. punti 2 e 3 del Piano Nazionale di formazione
-
Metodologie didattiche innovative- rif. punti 2 e 3 del Piano Nazionale di formazione
-
La didattica per competenze- rif. punti 2 e 3 del Piano Nazionale di formazione
-
Certificazioni di competenze per le discipline d’indirizzo (Cisco, Linux, Oracle…)- rif. punti 2 e 3 del Piano Nazionale di formazione
-
Inglese/francese/spagnolo per docenti in funzione del CLIL…) - rif. punto 4 del Piano Nazionale di formazione
-
Progetto Dislessia Amica- rif. punti 2, 5 e 6 del Piano Nazionale di formazione
-
Corso sulle dinamiche relazionali e l’efficacia comunicativa- rif. punti 5 e 6 del Piano Nazionale di formazione
-
Autoaggiornamento per laboratori e nuovi ambienti di apprendimento - rif. punto 3 del Piano Nazionale di formazione
-
Didattica per competenze interculturali - rif. punto 7 del Piano Nazionale di formazione
-
Approfondimento di tematiche attinenti le materie di insegnamento, in particolare le discipline d’indirizzo –
rif.punto 2 del Piano Nazionale di formazione
-
PCTO (ex Aternanza Scuola- lavoro) e orientamento in uscita - rif. punto 8 del Piano Nazionale di formazione
-
Corso di Primo Soccorso - rif. punto 7 del Piano Nazionale di formazione
-
Corso sulla sicurezza e privacy - rif. punto 7 del Piano Nazionale di formazione
-
Corso sull’insegnamento dell’Ed. CIVICA
-
Incontri formativi/informativi i sui protocolli e misure di sicurezza di sicurezza: Emergenza Covod-19
-
Webinar a distanza su Metodologie , Strumenti e Risorse per la DDI
Come previsto dal Piano Nazionale di formazione, il singolo docente, sulla base delle inclinazioni personali e delle esigenze di ordine didattico-disciplinare, può selezionare in modo autonomo le Unità Formative a cui accedere, purchè coerenti con le istanze del RAV-PDM e del PTOF.
A sostegno della formazione continua e la valorizzazione delle competenze professionali, i docenti utilizzano la carta
elettronica per l’aggiornamento e la formazione ai sensi dell’art.1, della della Legge n°107/2015.
Per i dettagli che riguardano modalità, tempi e strategie applicabili sulle azioni delle suddette Unità Formative, si rimanda alla lettura del PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEI DOCENTI AA.SS. 2019/2022
PIANO DI FORMAZIONE PERSONALE ATA
Per il prossimo triennio sono programmati seguenti Corsi:
-
Nuovi adempimenti normativi con particolare attenzione alle procedure amministrative afferenti alle ricostruzioni di carriera ai trattamenti in quiescenza
-
Tematiche giuridico-amministrative
-
Processi di innovazione digitale dell’amministrazione
-
Corso di 'Primo Soccorso'
-
Corso sulla sicurezza e privacy
-
Aggiornamento figure sensibili
-
Approfondimento di tematiche afferenti il supporto tecnico den lle strumentazioni e dei laboratori
MODALITA’ ORGANIZZATIVE
-
TEMPI: articolazione pluriennale; il numero delle ore del corso varia a seconda della tematica e dei contenuti trattati.
-
DESTINATARI: docenti neo-assunti, intero collegio, gruppi di lavoro (RAV-PDM, processi di digitalizzazione e innovazione PNSD, Alternanza Scuola lavoro…), Dipartimenti, Consigli di classe, personale ATA congiunto e suddiviso per profili e/o per ruoli/incarichi specifici.
-
MODALITA’: incontri in presenza, studio personale, modalità blended o mista, laboratori, workshop, ricerca-azione, piattaforma e-learning, rielaborazione ed autovalutazione degli apprendimenti realizzati.
-
DOCUMENTAZIONE: creazione progressiva di una banca dati delle competenze e delle certificazioni del personale della Scuola. Secondo la disposizione normativa: Portfolio digitale.
Link al Piano Nazionale di formazione: http://www.istruzione.it/allegati/2016/Piano_Formazione_3ott.pdf
Per l’a.s. 2020/21 in osservanza delle Linee guida sulla DDI (D.M.del 26/0620) e i base alla itegrazione << Piano Scolastico per la DDI>> (approvato dal Collegio Docenti 11/9/20) e allegato a questo Documento, si ritiene opportuno aggiungere che l’Istituto Marconi avrà cura di incentivare e organizzare corsi di formazione interna mediante attività che sappiano rispondere alle specifiche esigenze formative:
-
Formazione sulle piattaforme Elearnig e di videoconferenza in uso da parte dell’istituzione scolastica (MOODLE, Google MEET, Webex, etc.);
-
Metodologie innovative di insegnamento e ricadute sui processi di apprendimento (didattica breve, apprendimento cooperativo, flipped classroom, debate, project based learning);
-
Modelli inclusivi per la didattica digitale integrata e per la didattica interdisciplinare;
-
Gestione della classe e della dimensione emotiva degli alunni;
-
Privacy, salute e sicurezza sul lavoro nella didattica digitale integrata;
-
Formazione specifica sulle misure e sui comportamenti da assumere per la tutela della salute personale e della collettività in relazione all’emergenza sanitaria
Il nostro Istituto ha aderito all’Avviso PON 2014-2020 prot. AOODGEFID/6076 del 04/04/2016.
“Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per
l’apprendimento” 2014-2020. Fondo Sociale Europeo Azione 10.8.4 "Formazione del personale della scuola su tecnologie e approcci metodologici innovativi”. – Avviso pubblico rivolto agli Snodi Formativi Territoriali individuati per la formazione in servizio all’innovazione didattica e organizzativa” . Pertanto l’IIS Marconi risulta essere per la provincia di Latina “Scuola - SNODO FORMATIVO TERRITORIALE” con coordinamento provinciale.
Questo ruolo per l’Istituto consiste nell’erogare percorsi formativi, destinati a tutte le componenti del personale della scuola, sulle competenze relative ai processi di digitalizzazione e di innovazione tecnologica e didattica, nell’ambito del Piano Nazionale Scuola digitale
PNSD Azioni #25 e #28
l nostro Istituto ha risposto ai bandi PON 2014-2020 ed è beneficiario inoltre dei finanziamenti relativi ai seguenti avvisi:
​
Avviso prot. AOODGEFID/37944 del 12/12/2017 del MIUR - Sotto-azione 10.8.1.B1 - Laboratori per lo sviluppo delle competenze di base
– Dipartimento per la Programmazione – Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e l’innovazione digitale – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola - competenze e ambienti per l'apprendimento” 2014-2020. - Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e
ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Avviso prot. AOODGEFID/1953 del 21/02/2017 - COMPETENZE DI BASE.
Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione
10.2.1 Azioni specifiche per la scuola dell’infanzia (linguaggi e multimedialità – espressione creativa- espressività corporea); Azione 10.2.2. Azioni di ntegrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove ecnologie e nuovi linguaggi, ecc.).