top of page
FRONTESPIZIO 21_22.png

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

mmmmm_edited.jpg

L’Istituto   “G.   Marconi”,   fondato   nel   1995,     rappresenta   una   presenza   importante   sul   territorio;   i   servizi   erogati interessano un vasto bacino di utenza, situato nell'area nord della provincia di Latina che si espande nell'intera zona che va dal capoluogo ai Comuni della fascia costiera e relativo entroterra.

Il numero di iscritti risulta elevato e in costante crescita, segno evidente che la scuola ha saputo migliorare la sua offerta formativa, mantenendola rispondente alla realtà in cui opera. L’offerta è legata alla realtà territoriale della provincia di Latina: le piccole e medie imprese della provincia, per risultare competitive in un mercato sempre più internazionale, si sono ormai orientate ad impiegare le nuove tecnologie informatiche nella produzione, nel marketing ed in genere nel supporto alle decisioni strategiche per il loro successo.

La scuola è costituita da un edificio organizzato su tre piani, sono presenti 56 aule e 14 laboratori, questi ultimi  "concepiti non solo  come  luoghi nei  quali  gli  studenti  mettono  in  pratica  quanto  hanno  appreso a  livello teorico,  ma soprattutto come una metodologia didattica innovativa che consente loro di acquisire il sapere attraverso il fare, dando forza all'idea che  la scuola è il posto in cui si impara ad imparare per tutta la vita”. Tutti i laboratori  sono dotati di LIM e PC.  La scuola ha  inoltre  ambienti  per  le  attività  sportive,  (palestra  e  2  palestrine),  un  laboratorio  linguistico-multimediale  e  un'Aula Magna utilizzata per convegni e seminari, eventi celebrativi,  incontri di approfondimento e incontri di orientamento con enti esterni. Tutte le aule e i laboratori sono dotati di Registro Elettronico e postazione PC e  tutte le aule sono dotate di lavagne  interattive  multimediali  utilizzate  da  tutte  le  classi  in  base  al  principio  della  didattica  funzionale  orientata  al conseguimento delle competenze personali degli studenti.  Inoltre è disponibile un Laboratorio Mobile corredato da 30 Tablet.

IL  P.T.O.F.

Il P.T.O.F. è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che la scuola adotta nell’ambito della propria autonomia. Esso comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche, individua il fabbisogno dei posti comuni, di sostegno; per il potenziamento, il fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, il fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali, nonché i piani di miglioramento dell’istituzione scolastica.

Per questi motivi, le priorità, i traguardi, gli obiettivi individuati dal rapporto di autovalutazione (RAV) e il conseguente piano di miglioramento dovranno costituire parte integrante del Piano.

 

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa afferma il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e punta ad innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento; realizza azioni di contrasto alle diseguaglianze socio-culturali e territoriali, previene e recupera l’abbandono e la dispersione scolastica.

In coerenza con il profilo educativo, culturale e professionale dei diversi indirizzi tecnici e liceali dell'Istituto, realizza una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva, per garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini. In questa direzione l’IIS Marconi si impegna a promuovere, attraverso l'individualizzazione dell'insegnamento, l'abitudine ad una rigorosa analisi di problemi e di informazioni e forme responsabili di partecipazione, un apprendimento attivo mirato alla personalizzazione dei percorsi, allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno, all'orientamento delle scelte future.

Per questi motivi l’istituzione scolastica adotta la “didattica laboratoriale”, che rientra tra le metodologie costitutive di tutti i percorsi curriculari, aderisce al piano nazionale scuola digitale e ad accordi di rete finalizzati al supporto dei docenti di materie tecniche e  scientifiche,  rafforzando                                                                                   l'utilizzo consapevole delle tecnologie digitali che è alla base di tutti i processi formativi dei curricula del nostro istituto, poichè rappresenta un essenziale strumento didattico di costruzione delle competenze degli studenti.

 

Il “cuore didattico” del Piano dell’Offerta Formativa è il CURRICOLO D’ISTITUTO, che viene predisposto dalla comunità professionale nel rispetto degli orientamenti e dai vincoli posti dalle dalle Linee Guida Ministeriali e la sua elaborazione è il terreno su cui si misura concretamente la capacità progettuale di ogni scuola.

 

Il presente Piano è elaborato dal Collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico. Il piano è approvato dal Consiglio d'istituto, è rivedibile annualmente e dovrà essere adeguato alle possibile modifiche normative.

​

 (ai sensi dell’art. 3 del DPR 275/99,

 così come sostituito dall’art. 1 comma 14 della legge 13.7.2015,n. 107/2015)

 

 

 

 

Parere favorevole del Collegio dei docenti nella seduta del 24/10/2018 Approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 24/10/2018

 

 

                              Versione aggiornata con delibera degli OO.CC del 27 Ottobre 2021

Dove siamo:

 

Via Reno snc - 04100 Latina (LT) - Italia Telefono 0773 472005 - Fax  0773 410393

 

ltis013003@istruzione.it ltis013003@pec.istruzione.it

 

www.iismarconilatina.gov.it

mappa iis.jpg
bottom of page