top of page

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

Il nostro Istituto per la sua connotazione formativa prettamente rivolta all'apprendimento e alle applicazioni delle tecnologie informatiche scientifiche ed economiche, si pone l'obiettivo di trasformare gli ambienti di apprendimento grazie alle potenzialità delle nuove tecnologie e quindi di passare dalla <<scuola dell'insegnamento>> alla <<scuola dell'apprendimento>> .

PIATTAFORMA E_LEARNING – Rif. Piano di Miglioramento

Per E-Learning (o apprendimento on-line, o tele-apprendimento) s'intende l'uso delle tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell’apprendimento facilitando l’accesso alle risorse e ai servizi, così come anche agli scambi in remoto e alla collaborazione (creazione di comunità virtuali di apprendimento).

 

I progetti educativi di molte istituzioni propongono la teledidattica non solo come complemento alla formazione in presenza ma anche come percorso didattico rivolto ad utenti aventi difficoltà di frequenza in presenza. Attraverso la teledidattica si facilita la formazione continua e quella aziendale, specialmente per le organizzazioni con una pluralità di sedi.

 

Il nostro Istituto attraverso un link sul Sito Istituzionale: http://www.iismarconi.net/elearning2/

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

ha istituito l'accesso ad un’ area didattica su questo tipo di piattaforma alla quale accedono sia gli studenti che gli insegnanti per la condivisione delle risorse didattiche. Inoltre si prevede di attivare uno sportello di tutoraggio per i docenti che utilizzano già o intendono utilizzare questa tecnologia didattica.

 

In riferimento alle azioni previste nel PIANO DI MIGLIORAMENTO, per il prossimo triennio si prevede di potenziare l’utilizzo della piattaforma e-learning attraverso una nuova strutturazione in aree destinate alla formazione dei docenti e degli studenti, la creazione di uno sportello dello studente digitale fruibile via web e creare e innovare gli ambienti di apprendimento al fine di creare setting laboratoriali motivanti.

Nello specifico:

  • Completamento della dotazione nelle aule di LIM

  • Allestimento di un nuovo laboratorio multifunzionale

  • Creazione di una biblioteca “ibrida” aperta anche nelle ore pomeridiane

  • Disposizione di totem informativi dislocati nei vari livelli dell’Istituto

  • Realizzazione di un laboratorio tecnico-scientifico permanente aperto anche nelle ore pomeridiane per consentire agli studenti di effettuare ricerche, ideare e realizzare prototipi sperimentali in vari ambiti disciplinari.

 

L’Istituto ha aderito, altresì e aderirà agli Avvisi PON 2014-2020 per l’innovazione degli ambienti di apprendimento.

imparare_moodle.jpg

MARCONLINE 2020

Al fine di concretizzare efficaci momenti di interazione didattica a distanza, le indicazioni riportate in questa AREA inserita nel sito del Marconi, intendono fornire utili indicazioni e misure di supporto a tutti i docenti, in particolare a coloro che ne ravvisano la necessità e a tutti gli studenti che, utilizzando gli ambienti virtuali, possono quotidianamente proseguire il loro percorso formativo.

Di seguito sono riportate le sezioni all’interno delle quali si possono trovare le informazioni utili relativamente a

 

  • REGOLAMENTO E INFORMATIVA PER ATTIVITA' DIDATTICA A DISTANZA

  • SUPPORTO TECNICO E METODOLOGICO

  • SUPPORTO AREA BES

  • AMBIENTI DI APPRENDIMENTO, PIATTAFORME ELEARNING

  • INDICAZIONI COMUNI PER LE ATTIVITA’ DIDATTICHE IN REMOTO

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

    L'Area è consultabile al seguente Link   http://iismarconilatina.edu.it/marconline

marconline.PNG
bottom of page