top of page

INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NEL CURRICOLO DI ISTITUTO

    

La legge 92 del 2019 ha introdotto, dall’a.s.2020/21, l’insegnamento dell’educazione civica in tutte le scuole di ogni ordine e grado e per il quale sono previste almeno 33 ore all’anno e un’autonoma valutazione. 

L’Educazione civica è un insegnamento trasversale, affidato, in contitolarità, ai docenti del Consiglio di Classe che individuano e redigono un percorso multidisciplinare che sviluppa e approfondisce temi relativi allo studio della Costituzione, allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza digitale.

Gli obiettivi dell’educazione civica sono quelli di fornire, agli studenti e alle studentesse, gli strumenti per conoscere i propri diritti e doveri e di formare cittadini responsabili e attivi che partecipino pienamente e con consapevolezza alla vita civica, culturale e sociale della loro comunità.

Gli studenti e le studentesse verranno formati sull’ educazione ambientale, attraverso la conoscenza patrimonio culturale e del territorio, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU: la sostenibilità rientrerà negli obiettivi di apprendimento.

Le studentesse e gli studenti apprenderanno e consolideranno gli strumenti per utilizzare consapevolmente e responsabilmente i nuovi mezzi di comunicazione e gli strumenti digitali, anche attraverso la conoscenza dei possibili rischi connessi all’uso dei social media e alla navigazione in Rete, contrasto del linguaggio dell’odio.

bottom of page