top of page

AREA FORMATIVA CURRICULARE

ISTITUTO d'ISTRUZIONE SUPERIORE  con 3 INDIRIZZI
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO
i-numero-della-tecnologia.png
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
economia.jpg
LICEO SCIENTIFICO opz. SCIENZE APPLICATE
083423034-5b05c6ef-57e9-450a-82e9-401e4e

In una società che sta attraversando un periodo di profondo cambiamento in tutti i settori ed in particolare nell'ambito della formazione, la scuola non può e non deve rimanere un monolite sempre uguale a se stesso.

L'Istituto “Marconi” è consapevole del fatto che l'innovazione, sia didattica che tecnologica, è una necessità vitale: l'efficacia del processo di insegnamento-apprendimento non dipende soltanto dalla qualità dei contenuti, ma anche dall'adeguatezza dei metodi e degli strumenti. E' necessario, quindi, fornire a docenti e studenti nuovi differenti canali per fruire dell’informazione e della conoscenza stessa, nonché educare tutti i giovani alla Cittadinanza Digitale.

Condividere la conoscenza.

La scuola è il più grande produttore italiano di contenuti strutturati. Il Marconi, in questi anni, ha prodotto un patrimonio di altissimo valore, per la scuola stessa e per altri segmenti del territorio pontino. Il patrimonio in questione è composto da diversi elementi, fra i quali:

  • Le metodologie di insegnamento che i singoli docenti sviluppano nel corso della propria attività professionale per attuare al meglio i programmi formativi. Talvolta esse sono espresse solo in forma concettuale, ma spesso prendono forme più concrete: cd rom, documenti dedicati agli studenti, mappe concettuali, procedure standardizzate di valutazione e percorsi di auto-apprendimento.

  • I supporti didattici sviluppati dai docenti per trasferire determinati elementi formativi agli studenti. Sono prodotti cartacei o digitali spesso realizzati con il contributo degli studenti di una classe precedente, che vengono poi utilizzati per semplificare e strutturare la formazione delle classi successive da uno stesso docente, o dai docenti che fanno parte dello stesso dipartimento.

  • I contenuti prodotti dagli studenti durante il percorso formativo. Sono prodotti testuali, iconografici o digitali di varia natura.

Attualmente lo strumento che più si adatta alla condivisione dei contenuti prodotti dalle singole classi scolastiche è il web e, in generale, l'ambiente informatico attraverso i servizi di rete.

​

Il nostro istituto vanta diverse competenze a riguardo, frutto di corsi di aggiornamento e di auto-aggiornamento (corsi di formazione “ForTic, C-Map, Moodle, Linux Base e Avanzato, ECDL, Radio Frequency Identification, Programmazione PIC, cablaggio WiFi), oltre che di una storia di sperimentazioni ed innovazioni. In tal senso le strategie funzionali alla realizzazione del processo insegnamento-apprendimento sono differenziate, sia in base all'utenza prevista che in base alla quantità di contenuti.

​

La disponibilità di strutture informatiche adeguate, di prodotti perfettamente accessibili, configurabili, e al contempo condivisibili, nel pieno rispetto di legalità e crescita, offre a tutta l'utenza (Docenti, Discenti, Famiglie) la possibilità di essere pienamente integrati nello sviluppo, nella fruizione e nella diffusione delle conoscenze.

 

EDUCARE ALLA CITTADINANZA DIGITALE

è rendere i soggetti in formazione cittadini in grado di

  • esercitare la propria cittadinanza utilizzando in modo critico e consapevole la Rete e i Media

  • esprimere e valorizzare se stessi utilizzando gli strumenti tecnologici in modo autonomo e rispondente ai bisogni individuali

  • sapersi proteggere dalle insidie della Rete e dei Media (plagio, truffe, etc…)

  • saper rispettare norme specifiche (rispetto della privacy, rispetto/tutela del diritto d’autore, etc…)

  • essere cittadini competetenti del contemporaneo.

​

bottom of page